Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Changemaker 2.0 – Corso di Formazione

Hollókő Ungheria
22 marzo – 1 aprile 2019
Training course

A un ora e mezza da Budapest, si trova un paesino inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. E’ proprio lì che 23 persone, tra ragazzi e adulti, hanno vissuto 9 intense e bellissime giornate piene di riflessione personale e cambiamento.

Dall’Italia sono partiti in 3:  Martina, Sara e Giacomo. Tre ragazzi con un intenso desiderio di cambiare il modo di approcciarsi alla quotidianità e alla propria persona. Le attività proposte erano basate su un metodo educativo non formale, di dialogo e  di condivisione, in modo tale da riuscire a creare un ambiente in cui tutti erano disponibili a mettersi in gioco ed a imparare.

Ma cosa hanno imparato? Semplicemente a conoscere e mettere in pratica le proprie capacità. Capacità diverse tra loro ma tutte ugualmente importanti per vivere in maniera serena e costante. È questo il grande segreto della formazione non tradizionale: far crescere le persone ed aiutarle nel loro sviluppo personale, senza imporre un preciso percorso da seguire o rincorrerle con i giudizi esterni.

Un altro punto fondamentale del corso è stata la riscoperta della fiducia in se stessi e negli altri. E’  estremamente facile dimenticare quanto sia semplice agire e vivere una vita piena di piccole soddisfazioni personali e che c’è sempre qualcuno disposto ad aiutarci.

L’importante è andare avanti facendo piccoli passi, perché solo così si può raggiungere il proprio obiettivo.

Non sempre, però, si può fare tutto da soli, il che ci porta a lavorare in gruppo. Per eseguire in efficace lavoro con altre persone è bene capire le diverse personalità delle persone e riuscire ad individuare il metodo migliore per continuare a lavorare insieme in maniera coerente e continua.